….su Stefano Giusti.
Ho studiato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, laureandomi con lode nel 2012 in Psicologia clinica e della salute, e discutendo una tesi sperimentale sulla terapia del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), dal titolo: “Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR): un’analisi critica e un esempio applicativo”.
Negli anni della formazione post-universitaria ho potuto maturare esperienza in ambito clinico, in contesti sia pubblici che privati. In particolare: l’ASL 10 di Firenze, presso il Centro Salute Mentale (CSM) rivolto agli adulti, nel biennio 2016-2017; la Casa di Cura Neuropsichiatrica “Villa dei Pini” di Firenze, presso il reparto di Psichiatria, nel 2013, 2014 e 2015; la Fondazione Opera Santa Rita di Prato, presso la quale ho anche svolto la mansione di educatore per persone con disturbi dello spettro autistico dal 2012 al 2014.
Mi sono quindi iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, col numero 7238, a Maggio 2014, ed esercito la mia professione dal 2015, presso lo Studio di Via Giuseppe Catani, 28/C a Prato.
Mi sono infine specializzato in psicoterapia ad orientamento costruttivista-intersoggettivo presso il CESIPc di Firenze, nel 2021. Questo percorso di formazione quadriennale, seguito da un periodo di supervisione, mi ha permesso di approfondire l’importanza delle relazioni primarie per lo sviluppo della persona, focalizzandosi sulle problematiche emotive conseguenti a traumi relazionali precoci, che possono portare alla dissociazione di una o più “parti” della propria personalità. La terapia di questo particolare approccio consiste allora nell’aiutare il paziente a integrare questi aspetti di sé dentro il proprio modo di essere. La relazione tra terapeuta e paziente è il principale strumento di cambiamento, che può essere sostenuto anche da pratiche esperienziali e immaginative che hanno lo scopo di aiutare la persona a rientrare in contatto, non solo a livello razionale ma anche emotivo e corporeo, con quelle parti del Sè che hanno incontrato difficoltà di riconoscimento e supporto dalle figure di riferimento.
Ho collaborato dal 2014 al 2020 con l’AIPPC, l’Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista, in qualità di segretario e membro del comitato direttivo. L’associazione si pone lo scopo di divulgare nel panorama scientifico italiano i presupposti teorico-clinici dell’approccio psicologico costruttivista. Ho organizzato, insieme agli altri membri del comitato direttivo, il Congresso “I Tesori della Torre di Babele. I Linguaggi della Psicoterapia“, svolto nel 2015 a Firenze presso il Convitto della Calza.
Fino al 2020 sono stato anche redattore di “Costruttivismi“, una rivista Online e Peer Reviewed, edita dall’AIPPC, che raccoglie contributi scientifici di importanti esponenti, italiani e internazionali, dell’approccio psicologico costruttivista.
Tra Settembre 2018 e Maggio 2019 mi sono occupato della valutazione della salute mentale e di fornire sostegno psicologico a migranti richiedenti asilo nella provincia di Prato. Questa esperienza mi ha permesso di confrontarmi con persone provenienti da contesti socio-culturali e linguistici diversi dai miei, aspetto che ha stimolato una continua ricerca, sia personale che professionale, di possibilità di costruire ponti per favorire l’incontro tra persone appartenenti a mondi diversi.
Dall’autunno del 2019 faccio parte della piattaforma online Con Te all’Estero che offre servizi di consulenza, supporto psicologico e psicoterapia agli italiani nel mondo. Grazie a questa collaborazione ho l’opportunità di conoscere le storie di chi, viaggiando, cerca di stabilirsi in un ambiente diverso da quello di origine, sostenendoli nella loro lingua madre riguardo a dubbi, difficoltà, problematiche del vivere all’estero.
Dal 2017 al 2020 ho fatto parte dell’Equipe Scientifica di OSO (Osservatorio per la promozione della Sicurezza Online), associazione che si rivolge alle scuole primarie e secondarie di Prato e Pistoia e che offre percorsi di sensibilizzazione ad un utilizzo consapevole e responsabile di internet e dei social media, in particolare focalizzandosi sulla prevenzione di rischi quali cyberbullismo, adescamento online, sexting, e dipendenza da internet e rivolgendosi ad alunni, genitori e insegnanti.
Ho anche condotto, sempre con OSO, il programma radiofonico “SPAZI-OSO“, andato in onda su RadioCanale7, web radio di Prato. La trasmissione era finalizzata alla divulgazione di notizie provenienti dal mondo del web e alla promozione di una cultura della sicurezza online.
Dal 2019 ho praticato per un breve periodo anche l’attività di Tutor DSA e dell’apprendimento, sia privatamente che in collaborazione con l’Associazione Arké di Prato. Mi sono formato presso il Doposcuola Specialistico Altramente con sede a Montecatini Terme.