“Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei.” (Anthelme Brillat-Savarin)
E’ sorprendente constatare quanto una frase così semplice possa racchiudere tanta verità.
Ciò che mangiamo può dire davvero tanto su di noi: gli anni in cui siamo cresciuti, le abitudini che avevamo, le persone che hanno cucinato per noi o per le quali abbiamo cucinato, il luogo specifico che ci ha visto nascere e superare giorno dopo giorno le tappe della nostra vita.
Il cibo può essere rappresentativo della nostra identità: indica le nostre radici, il paese da cui veniamo, e ci rende più facilmente riconoscibili, anche nel mondo globale.
Anche quando andiamo all’estero, accennare al cibo che ci caratterizza può avvicinarci al prossimo.
E’ bello constatare, ad esempio, quanto certi cibi abbiano caratterizzato un’epoca, un’età della nostra vita, e sentire di aver condiviso quell’epoca attraverso il ricordo di ciò che mangiavamo.
Il cibo crea senso di appartenenza e condivisione.
Per non parlare della pubblicità! Spesso il ricordo di un particolare cibo o di un’età della nostra vita passa anche attraverso la rievocazione “mitica” di slogan caratteristici e unici! Ripensandoci, è facile poter provare tenerezza, nostalgia, incanto…
Cibo è anche abitudini come detto, e quindi famiglia. Molti dei nostri ricordi più distintivi riguardano momenti importanti a tavola con qualcuno. Non si può non pensare a qualcuno senza pensare, spesso, ai cibi che ci preparava, al modo in cui lo faceva, agli odori che la preparazione infondeva nella cucina…una nonna, una zia, un padre, una madre, un fratello, una sorella…
Cibo è anche regole, di come ci si sedeva a tavola, di cosa si poteva o non poteva parlare, di cosa era consentito o meno fare.
Cibo è anche atmosfera, che cambia a seconda delle persone con cui decidiamo di condividere un pasto: amici, nonni, parenti lontani, parenti affezionati, cene formali, cene di gala, cene in cui ci si sente rigidi e tutto quello che si desidera è scappare, cene che vorremmo non finissero mai.
E’ dunque proprio vero, che il cibo racconta chi siamo stati, cosa per noi è stato importante…e cosa per noi potrebbe esserlo un domani…
Buon appetito a tutti!
———————————————————————
NUTRIMENTE è un gruppo formato da 3 liberi professionisti nel campo della salute psicofisica, che offre percorsi di educazione, sensibilizzazione e consapevolezza del rapporto tra persona e alimentazione, focalizzandosi sugli aspetti nutrizionali, psicologici, relazionali e socio-culturali.
NUTRIMENTE vuole essere uno spazio dove far maturare un dialogo proficuo e di mutuo arricchimento tra conduttori e partecipanti, nell’ottica che, attraverso la discussione e lo scambio reciproco, si possano costruire in maniera condivisa nuove prospettive di salute e benessere, cogliendo tutte le varie sfaccettature che l’argomento del “mangiare” riesce a offrire.
NUTRIMENTE opera nel territorio di Prato e limitrofi, ed è composto da:
– Leonardo Guasti, Biologo Nutrizionista
– Stefano Giusti, Psicologo
– Claudia Terranova, Psicologa – Psicoterapeuta
Per info e contatti sui prossimi corsi, visitate la pagina Facebook di NUTRIMENTE!